contraddizioni pacifiste Vecchie battaglie e nuove ambiguità. A Ragusa il pacifismo si divide Manifestazione contro il riarmo europeo, quarant’anni dopo la protesta contro i missili Cruise di Comiso. Tra nuovi Gandhi e deterrenza poco compresa, il pacifismo cerca una direzione: in piazza, senza una linea chiara, pensionati nostalgici e pochi giovani confusi Giorgio Caruso 15 MAR 2025
Fare o non fare Putin e Trump spingono noi europei nella direzione giusta. Ora serve agire Amore della contingenza, passione per l’agonismo, gusto del paradosso. L'aggressione di Mosca e il semitradimento degli Stati Uniti ci lasciano soli (o quasi) a organizzarci. Per farlo, chiediamoci chi siamo Luca Diotallevi 15 MAR 2025
Il Bi e il Ba Per fortuna in Europa abbiamo le idee meno confuse di Scurati L'autore di M ha detto che l'Europa non ha bisogno di guerrieri pronti alla bella morte. Può essere utile sapere che Putin elabora le sue strategie sul presupposto che gli europei siano disposti a tutto pur di non combattere. Forse occorre fargli sapere che siamo attrezzati a difenderci 15 MAR 2025
Ciò che l’Italia deve fare per proteggere le imprese dal rischio Trump Nei prossimi anni si giocherà una partita strategica sul controllo delle rotte energetiche. Trump intende costruire un nuovo rapporto con la Russia, fondato sulla condivisione delle forniture di gas al ricco mercato europeo, e sostituirsi, così, al ruolo un tempo ricoperto da Angela Merkel. L'indipendenza energetica sarà cruciale Laura Dalla Vecchia 15 MAR 2025
Il libro Perché il mondo dovrebbe andare di nuovo a scuola di libertà e democrazia Da Trump a Putin, fino all’Afd. Senza educazione o rieducazione degli individui, lo spirito democratico comincia a sparire socialmente, psicologicamente e moralmente. Un saggio di Ilko-Sascha Kowalczuk interpreta il recente emergere di una nuova destra Alfonso Berardinelli 15 MAR 2025
la guerra e i negoziati Putin e la fase del non-accordo con Trump Il presidente americano sul Kursk dà retta al capo del Cremlino, che si prepara a trascinare Kyiv e l'occidente nell'èra delle trattative eterne. Retrospettiva diplomatica in undici anni di guerra 14 MAR 2025
Il veto ungherese Orbán usa il veto per salvare tre oligarchi dalle sanzioni russe Dopo lunghe trattative, ieri l’Ungheria ha tolto il suo veto alla proroga delle sanzioni individuali che colpiscono i complici della guerra di aggressione di Vladimir Putin. La difficile decisione degli altri stati membri 14 MAR 2025
i negoziati La truffa del “nì” di Putin Vorrei, ma non posso , ha detto il capo del Cremlino nel rifiutare il cessate il fuoco di trenta giorni con Kyiv. La scusa del fronte, le “sfumature”, il baratto sul Kursk, i ringraziamenti a Trump 13 MAR 2025
◉ LA GIORNATA Le dure condizioni di Putin: "Tregua? C'è tanto da discutere". L'inviato di Trump a Mosca La Russia mette dei paletti al cessate il fuoco di 30 giorni proposto dagli Stati Uniti, mentre riconquista la città più importante tra quelle occupate dagli ucraini nella regione di confine del Kursk. In serata incontro a porte chiuse con Steve Witkoff, in attesa della "possibile telefonata" con Trump 13 MAR 2025
Il Bi e il Ba Tutti gli elementi del putinismo rimandano a Stalin Due opere di sovietologi eminenti, Thierry Wolton e Françoise Thom, avvalorano la tesi per cui gli attuali equivoci sul putinismo nascono dall'archiviazione del settantennio comunista 13 MAR 2025